Webinar “FISCALITA’ E CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE – FOCUS MEDIO ORIENTE”

locandina FISCALITA’ E CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE 14.06.22pdf

Si terrà martedì 14 giugno 2022, nel pomeriggio dalle 15 alle 18 su piattaforma Zoom, il webinar intitolato: “FISCALITA’ E CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE – FOCUS MEDIO ORIENTE” che lo Studio Legale Galeotti ha organizzato con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Mantova, della Camera Civile di Mantova, della Camera di Commercio di Mantova e della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti.

Continua a leggere

Courtney Fingar Opinion: In defence of Dubai… I’ll take its gleaming towers over thatched roofs any day

https://www.investmentmonitor.ai/insights/dubai-uae-buildings-culture-towers

 

Nuove imposte sulle società negli Emirati Arabi Uniti a partire dal 2023

https://www.cnbc.com/2022/01/31/the-uae-introduces-its-first-ever-corporate-taxes-set-to-start-in-2023-.html

Introdotta ad Abu Dhabi una nuova legge sullo status personale per i non musulmani

Ad Abu Dhabi è emersa una nuova legge sulle questioni familiari per i non musulmani, che include matrimonio, divorzio ed eredità.

Il presidente degli Emirati Arabi Uniti, lo sceicco Khalifa bin Zayed Al Nahyan, nella sua qualità di sovrano dell’Emirato di Abu Dhabi, ha emanato domenica una nuova legge per regolare lo status personale dei non musulmani nella giurisdizione.

https://www.wionews.com/world/for-non-muslims-new-personal-status-law-introduced-in-abu-dhabi-427393

Novità in tema di recupero del credito estero – Il sequestro conservativo sui conti bancari del debitore presenti all’interno dei Paesi UE

Il 1° dicembre 2020 è entrato in vigore il Dlgs del 26 ottobre 2020 n. 152 in tema di sequestro conservativo su conti bancari posseduti dai debitori in altri Paesi Ue, una disciplina di coordinamento e di raccordo dell’ordinamento nazionale alla procedura già da tempo introdotta dal Regolamento (Ue) 655/2014. E’ ora possibile anche in Italia ottenere il sequestro conservativo dei conti del debitore presenti in altri Paesi dell’Unione, evitando così che venga compromessa la successiva azione esecutiva del creditore nei confronti del debitore.

Il ricorso potrà essere promosso sia in corso di causa sia in una fase preventiva rispetto al giudizio di merito oltre che, naturalmente, in presenza di un titolo esecutivo.

Continua a leggere